Gianluca Crecco sullo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale

Il mercato manifatturiero sia continuo sia discreto è un settore che ad oggi non ha ancora beneficiato di soluzioni innovative a supporto dei processi di progettazione dei prodotti ed affine agli strumenti (tools e soluzioni enterprise) utilizzati per la gestione dei dati di sviluppo progetto/prodotto. Tali soluzioni, a supporto del NPD – new product development – ormai consolidate e con un mercato di riferimento e di vendors affermati, sono assimilabili alla definizione di cPDm collaborative Product Definition management: sistemi di PLM – product lifecycle management; PDM – product data management; Tools di sviluppo – sistemi CAD 2d/3d, CAE – FEA, CFD, MBD. Il segmento dei tools è cresciuto circa il 7,9% nel 2019. La previsione fornita da CIMDATA prevede un CAGR del 6,5% e raggiungere $ 45,5 miliardi nel 2024. Per capirne di più abbiamo contattato il team di Gianluca Crecco, molto attivo sul blog dedicato al mondo fintech, delle startup innovative e delle intelligenze artificiali.

Nel 2019, scrive Gianluca Crecco, il mercato del PLM è cresciuto complessivamente a 51,5 miliardi di dollari (crescita del 7,7% 2018). Di questi, circa il  65% (33,2 miliardi di   dollari) è  stato   investito in strumenti  mentre il 33,8% (17,4 miliardi di dollari) è  stato  investito in  cPDm e l’1,7% (886,4 milioni  di dollari)  è stato investito in soluzioni di digital manufacturingDopo il rallentamento dell’economia a causa della pandemia da covid-19, il mercato delle soluzioni e degli strumenti a supporto dei dipartimenti di r&d è rapidamente tornato in crescita. Tale trend è giustificato da un mercato che si muove su direzioni opposte: da un lato aziende che hanno contratto gli investimenti mentre  altre approfittano  della crisi  per  fare i cambiamenti  necessari  nelle loro  attività.

Ad oggi non vi è un vero mercato per le soluzioni di Artificial Intelligence (AI) per il design e l’engineering. Esistono iniziative specifiche da parte dei produttori degli strumenti CAD, per semplificare le attività di progettazione, quali ad esempio il generative design oppure lo smart design. La sfida che le aziende si trovano ad affrontare è la gestione dei dati di prodotto e del processo e nel poter ricavare dalla immensa quantità che viene generata durante il ciclo di vita del prodotto, delle relazioni nuove che aiutano ad efficientare ogni fase dalla progettazione alla industrializzazione fino alla produzione ed alle attività di manutenzione. Nel report del World Manufacturing Forum del 2020 e così come riportato nell’illustrazione seguente, si identifica il settore dell Artificial Intelligence per le applicazioni R&D manufacturing come un mercato emergente. 


L’Impatto del PNRR sulla digitalizzazione del settore manifatturiero in Italia 

Il piano di intervento europeo è stato chiamato « Next Generation EU» (spesso definito dai media «Recovery Fund» (Fondo per la ripresa). Le risorse del NGEU finanzieranno i Piani di intervento di ciascun Paese membro. Per l’Italia prima beneficiaria in valore assoluto del Recovery Fund le risorse disponibili previste dal NGEU nel suo Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (sono pari a 191 5 miliardi; le sovvenzioni da non restituire ammontano a 68,9 miliardi, i prestiti da restituire a 122,6 miliardi. La dotazione complessiva del PNRR è di 235 14 miliardi perché ai 191 50 si aggiungono 30 64 miliardi di risorse nazionali e 13 miliardi del Programma ReactEU il Pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa. 

Il Piano si articola in 6 Missioni. La Missione 1 “innovazione, competitività e cultura” – ha una dotazione finanziaria di 40,73 miliardi – sostiene la transizione digitale del Paese e la modernizzazione della Pubblica amministrazione, delle infrastrutture di comunicazione e del sistema produttivo. L’obiettivo è garantire la copertura di tutto il territorio con la banda ultra larga, migliorare la competitività delle filiere industriali, agevolare l’internazionalizzazione delle imprese Inoltre, si investe sul rilancio di due settori chiave per l’Italia il turismo e la cultura.

Gli impatti maggiori che gli investimenti che il PNRR destina nel settore di AIEng assume una particolare importanza la componente M1C2, Digitalizzazione, Innovazione e Competitività del Sistema Produttivo.

La Componente 2 della Missione 1 ha l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo rafforzandone il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione attraverso una serie di interventi tra loro complementari. In primo luogo, rafforzando la politica di incentivazione fiscale già in corso (studiata per colmare il gap di “digital intensity” del nostro sistema produttivo verso il resto d’Europa – minori investimenti valutabili in due punti di Pil – specie nella manifattura e nelle PMI), che ha avuto effetti positivi sia sulla digitalizzazione delle imprese che sull’occupazione, soprattutto giovanile e nelle nuove professioni. Il nuovo piano per la Transizione 4.0 fornisce nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese e al tasso d’innovazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese, ivi incluse le imprese della filiera editoriale, incentivando gli investimenti in tecnologie all’avanguardia così come in ricerca, sviluppo e innovazione, e incrementando, al contempo, il grado di coinvolgimento delle attività economiche di minore dimensione e collocate al Sud. La stima nella ripartizione delle risorse del PNRR prevede il 18,7% della dotazione complessiva del Piano a favore di incentivi e crediti di imposta alle imprese È la seconda voce di spesa in assoluto dopo gli interventi previsti per investimenti in lavori di costruzione e opere di edilizia civile. 

Nell’ambito della Missione 1 Componente 2 è previsto l’investimento 1 – Transizione 4.0, cui sono destinati 13,38 miliardi.  Le misure di incentivazione fiscale incluse nel Piano Transizione 4.0 sono un tassello fondamentale della strategia complessiva per aumentare produttività, competitività e sostenibilità delle imprese italiane. 

Il Piano Transizione 4.0 è un’evoluzione del Programma Industria 4.0 del 2017 con tre principali differenze:

  • l’ampliamento già dal 2020 di imprese potenzialmente beneficiarie grazie alla sostituzione dell’iper ammortamento agevolazione destinata alle sole imprese con base imponibile positiva con appositi crediti fiscali di entità variabile a seconda dell’ammontare dell’investimento
  • il riconoscimento del credito non più su un orizzonte annuale, ma osservando gli investimenti di tutto il biennio 2021-2022
  • l’estensione degli investimenti immateriali agevolabili con l’aumento delle percentuali di credito e dell’ammontare massimo di investimenti incentivati.

Continua a leggere sul blog di Gianluca Crecco: a proposito dei crediti di imposta alle imprese

Queste innovazioni sono finalizzate a compensare l’incertezza del quadro macroeconomico post pandemia sostenendo le imprese che investono per innovare e/o digitalizzare i propri processi produttivi. La misura prevede 3 tipologie di crediti di imposta alle imprese che investono in: 

  • beni capitali, tra cui beni materiali e immateriali direttamente connessi alla trasformazione digitale dei processi produttivi cosiddetti “beni 4.0”
  • ricerca, sviluppo e innovazione
  • attività di formazione alla digitalizzazione.

Nel triennio 2020 22 si stima che ogni anno 15 mila imprese utilizzeranno il credito d’imposta per beni materiali e immateriali 4.0; 10 mila imprese utilizzeranno il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione. Il PNRR prevede apposite milestone obiettivi predefiniti per il monitoraggio e la valutazione d’impatto delle misure in particolare, l’istituzione di un Comitato incaricato di suggerire le modifiche finalizzate a massimizzare l’efficacia e l’efficienza nell’uso delle risorse. 

Nell’ambito della Missione 1 Componente 2 è previsto l’investimento 2 – Investimenti ad alto contenuto tecnologico. Per l’Italia, caratterizzata da un robusto settore manifatturiero e da un’economia orientata all’export, la sfida dell’innovazione e della modernizzazione è cruciale. La tipologia di contributi riguarda quelli per sostenere gli investimenti tecnologici in macchinari, impianti e attrezzature per produzioni di avanguardia. La linea è complementare alle misure del Piano Transizione 4.0 L’importo dei contributi è pari al 40 dell’ammontare complessivo delle spese ammesse.

Gianluca Crecco sullo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale

Il mercato manifatturiero sia continuo sia discreto è un settore che ad oggi non ha ancora beneficiato di soluzioni innovative a supporto dei processi di progettazione dei prodotti ed affine agli strumenti (tools e soluzioni enterprise) utilizzati per la gestione dei dati di sviluppo progetto/prodotto. Tali soluzioni, a supporto del NPD – new product development – ormai consolidate e con un mercato di riferimento e di vendors affermati, sono assimilabili alla definizione di cPDm collaborative Product Definition management: sistemi di PLM – product lifecycle management; PDM – product data management; Tools di sviluppo – sistemi CAD 2d/3d, CAE – FEA, CFD, MBD. Il segmento dei tools è cresciuto circa il 7,9% nel 2019. La previsione fornita da CIMDATA prevede un CAGR del 6,5% e raggiungere $ 45,5 miliardi nel 2024. Per capirne di più abbiamo contattato il team di Gianluca Crecco, molto attivo sul blog dedicato al mondo fintech, delle startup innovative e delle intelligenze artificiali.

Nel 2019, scrive Gianluca Crecco, il mercato del PLM è cresciuto complessivamente a 51,5 miliardi di dollari (crescita del 7,7% 2018). Di questi, circa il  65% (33,2 miliardi di   dollari) è  stato   investito in strumenti  mentre il 33,8% (17,4 miliardi di dollari) è  stato  investito in  cPDm e l’1,7% (886,4 milioni  di dollari)  è stato investito in soluzioni di digital manufacturingDopo il rallentamento dell’economia a causa della pandemia da covid-19, il mercato delle soluzioni e degli strumenti a supporto dei dipartimenti di r&d è rapidamente tornato in crescita. Tale trend è giustificato da un mercato che si muove su direzioni opposte: da un lato aziende che hanno contratto gli investimenti mentre  altre approfittano  della crisi  per  fare i cambiamenti  necessari  nelle loro  attività.

Ad oggi non vi è un vero mercato per le soluzioni di Artificial Intelligence (AI) per il design e l’engineering. Esistono iniziative specifiche da parte dei produttori degli strumenti CAD, per semplificare le attività di progettazione, quali ad esempio il generative design oppure lo smart design. La sfida che le aziende si trovano ad affrontare è la gestione dei dati di prodotto e del processo e nel poter ricavare dalla immensa quantità che viene generata durante il ciclo di vita del prodotto, delle relazioni nuove che aiutano ad efficientare ogni fase dalla progettazione alla industrializzazione fino alla produzione ed alle attività di manutenzione. Nel report del World Manufacturing Forum del 2020 e così come riportato nell’illustrazione seguente, si identifica il settore dell Artificial Intelligence per le applicazioni R&D manufacturing come un mercato emergente. 


L’Impatto del PNRR sulla digitalizzazione del settore manifatturiero in Italia 

Il piano di intervento europeo è stato chiamato « Next Generation EU» (spesso definito dai media «Recovery Fund» (Fondo per la ripresa). Le risorse del NGEU finanzieranno i Piani di intervento di ciascun Paese membro. Per l’Italia prima beneficiaria in valore assoluto del Recovery Fund le risorse disponibili previste dal NGEU nel suo Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (sono pari a 191 5 miliardi; le sovvenzioni da non restituire ammontano a 68,9 miliardi, i prestiti da restituire a 122,6 miliardi. La dotazione complessiva del PNRR è di 235 14 miliardi perché ai 191 50 si aggiungono 30 64 miliardi di risorse nazionali e 13 miliardi del Programma ReactEU il Pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa. 

Il Piano si articola in 6 Missioni. La Missione 1 “innovazione, competitività e cultura” – ha una dotazione finanziaria di 40,73 miliardi – sostiene la transizione digitale del Paese e la modernizzazione della Pubblica amministrazione, delle infrastrutture di comunicazione e del sistema produttivo. L’obiettivo è garantire la copertura di tutto il territorio con la banda ultra larga, migliorare la competitività delle filiere industriali, agevolare l’internazionalizzazione delle imprese Inoltre, si investe sul rilancio di due settori chiave per l’Italia il turismo e la cultura.

Gli impatti maggiori che gli investimenti che il PNRR destina nel settore di AIEng assume una particolare importanza la componente M1C2, Digitalizzazione, Innovazione e Competitività del Sistema Produttivo.

La Componente 2 della Missione 1 ha l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo rafforzandone il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione attraverso una serie di interventi tra loro complementari. In primo luogo, rafforzando la politica di incentivazione fiscale già in corso (studiata per colmare il gap di “digital intensity” del nostro sistema produttivo verso il resto d’Europa – minori investimenti valutabili in due punti di Pil – specie nella manifattura e nelle PMI), che ha avuto effetti positivi sia sulla digitalizzazione delle imprese che sull’occupazione, soprattutto giovanile e nelle nuove professioni. Il nuovo piano per la Transizione 4.0 fornisce nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese e al tasso d’innovazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese, ivi incluse le imprese della filiera editoriale, incentivando gli investimenti in tecnologie all’avanguardia così come in ricerca, sviluppo e innovazione, e incrementando, al contempo, il grado di coinvolgimento delle attività economiche di minore dimensione e collocate al Sud. La stima nella ripartizione delle risorse del PNRR prevede il 18,7% della dotazione complessiva del Piano a favore di incentivi e crediti di imposta alle imprese È la seconda voce di spesa in assoluto dopo gli interventi previsti per investimenti in lavori di costruzione e opere di edilizia civile. 

Nell’ambito della Missione 1 Componente 2 è previsto l’investimento 1 – Transizione 4.0, cui sono destinati 13,38 miliardi.  Le misure di incentivazione fiscale incluse nel Piano Transizione 4.0 sono un tassello fondamentale della strategia complessiva per aumentare produttività, competitività e sostenibilità delle imprese italiane. 

Il Piano Transizione 4.0 è un’evoluzione del Programma Industria 4.0 del 2017 con tre principali differenze:

  • l’ampliamento già dal 2020 di imprese potenzialmente beneficiarie grazie alla sostituzione dell’iper ammortamento agevolazione destinata alle sole imprese con base imponibile positiva con appositi crediti fiscali di entità variabile a seconda dell’ammontare dell’investimento
  • il riconoscimento del credito non più su un orizzonte annuale, ma osservando gli investimenti di tutto il biennio 2021-2022
  • l’estensione degli investimenti immateriali agevolabili con l’aumento delle percentuali di credito e dell’ammontare massimo di investimenti incentivati.

Continua a leggere sul blog di Gianluca Crecco: a proposito dei crediti di imposta alle imprese

Queste innovazioni sono finalizzate a compensare l’incertezza del quadro macroeconomico post pandemia sostenendo le imprese che investono per innovare e/o digitalizzare i propri processi produttivi. La misura prevede 3 tipologie di crediti di imposta alle imprese che investono in: 

  • beni capitali, tra cui beni materiali e immateriali direttamente connessi alla trasformazione digitale dei processi produttivi cosiddetti “beni 4.0”
  • ricerca, sviluppo e innovazione
  • attività di formazione alla digitalizzazione.

Nel triennio 2020 22 si stima che ogni anno 15 mila imprese utilizzeranno il credito d’imposta per beni materiali e immateriali 4.0; 10 mila imprese utilizzeranno il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione. Il PNRR prevede apposite milestone obiettivi predefiniti per il monitoraggio e la valutazione d’impatto delle misure in particolare, l’istituzione di un Comitato incaricato di suggerire le modifiche finalizzate a massimizzare l’efficacia e l’efficienza nell’uso delle risorse. 

Nell’ambito della Missione 1 Componente 2 è previsto l’investimento 2 – Investimenti ad alto contenuto tecnologico. Per l’Italia, caratterizzata da un robusto settore manifatturiero e da un’economia orientata all’export, la sfida dell’innovazione e della modernizzazione è cruciale. La tipologia di contributi riguarda quelli per sostenere gli investimenti tecnologici in macchinari, impianti e attrezzature per produzioni di avanguardia. La linea è complementare alle misure del Piano Transizione 4.0 L’importo dei contributi è pari al 40 dell’ammontare complessivo delle spese ammesse.

Senza categoria